Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019
Immagine
LA REGGIANA PUÒ COMPETERE PER LA SERIE B? Perché la Reggiana non può competere per la serie B? I numeri dicono che i granata sono la quarta o terza forza del campionato. E’ a quattro punti dalla capolista Vicenza, in casa è la seconda per bottino (12)  di punti e in trasferta (11) è al quarto posto. E’ la squadra che ha perso meno partite, solo una a Vicenza. Terza come difesa con 9 gol incassati, seconda per gol fatti (20) e terza per differenza reti. Siamo alla dodicesima di andata e i granata devono ancora affrontare Sambenedettese, Piacenza e Padova tra le squadre big oltre alla rivelazione Virtus Verona. Le altre avversarie, vedi Cesena, Pesaro e Fermana sono sulla carta un gradino sotto. Dunque?  Quindi credo che abbia ragione Libuzzi quando afferma: sulla carta ci sono squadre più attrezzate di noi ma alla fine conta il campo e sul campo la Reggiana ha giocato alla pari contro tutte le big. Se cosi’ ed è cosi’ cosa serve per fare un salto di qualità? Penso che s...

Il lascito del Derby

Immagine
La rivincita di Amadei e un valore aggiunto in panchina Cosa ci lascia questo Derby in eredità? La prima sensazione è di essere superiori al Modena. Lo dice la classifica, l’ha confermato il campo. Amadei nella sua genuinità l’ha estrinsecato in una frase: “Abbiamo vinto perché siete più scarsi”. E’ cosi’. Il Modena è scarso in tutti i settori, in particolar modo in attacco dove il bomber Ferrario ha dimostrato di fare la differenza in serie D ma nei professionisti non ci può stare. Ma lo si sapeva. Scappini, che pure gioca in condizioni precarie, ha firmato sei gol su otto presenze. C’è una bella differenza. Poi in panchina Alvini è un valore aggiunto per diversi motivi: 1) Non è un presuntuoso e ammette, prima di tutto a se stesso, quando sbaglia ma è altrettanto bravo nel correggere le sbavature. 2) Legge bene la partita e lo si è visto nei cambi che pure saranno stati facilitati dalla pochezza del Modena ma sono stati lungimiranti. I due difensori centrali su Ferrario e cinque ...

Una squadra che ha un’anima

Immagine
Mi è stato chiesto quali erano le mie sensazioni in merito alla Reggiana di Alvini. Dopo nove partite si potrebbe anche avere già una idea anche se siamo solo a un quarto del campionato. C’è ancora tanta strada da percorrere, insidie da superare, avversari da affrontare però non vi è dubbio che questa squadra ha un’anima. L’ha sempre messo in evidenza e l’ha ultimamente dimostrato, proprio nelle difficoltà dovute a importanti assenze. E’ una squadra che impersonifica lo spirito da combattente del suo allenatore. Apro una parentesi. Credo che un allenatore nei confronti dei tifosi abbia delle responsabilità. I media sono lo strumento, il veicolo, per arrivare ai tifosi che domenica sera volevano conoscere il suo pensiero sulla partita. Sottrarsi a questo dovere, pur con un gesto nobile, è stato un errore ma non nei confronti dei giornalisti ma dei tifosi. Parentesi chiusa.  Dicevo che questa squadra è la proiezione sul campo del pensiero del mister, del suo modo di interpretare ...

Il nuovo assetto societario della Reggiana

Immagine
Il nuovo assetto della Reggiana  pone una riflessione: oggi ci sono tutte le condizioni per poter entrare nella compagine societaria come singoli individui o come rappresentante di una azienda senza doversi svenare. La società si regge su un asse portante (Amadei-Salerno) che ha il 51% e poi vi sono 10 soci reggiani con il 49% con quote minime tanto che la media è del 5%. Vi sono raffigurate imprese importanti come Conad, aziende private come Sarchio, It Sport, Modulcasa e privati quali Giuseppe Fico, Luca Quintavalli (la novità che è a titolo personale e non più come Olmedo) Mauro Carretti, Cristiano Giaroni e Gianni Perin. Si può parlare di un azionariato diffuso e che consentirà di sopportare il peso del preventivato disavanzo di gestione. Facciamo un esempio: se a fine stagione la perdita d’esercizio sarà di un milione, Amadei-Salerno metteranno sul tavolo 510 mila euro mentre ai soci reggiani (facciamo per tutto i 5%)  toccherà sborsare 50mila euro. Una cifra che è alla...