I NUMERI DEGLI ULTIMI CINQUE CAMPIONATI DI SERIE C
INCORONANO A RIVELAZIONE LA REGGIANA DI ALVINI
Che la Reggiana stia disputando un campionato di assoluto valore lo indicano il campo con le prestazioni della squadra di Alvini, i numeri dato che i granata hanno perso solo una partita e ovviamente la classifica dato che la Reggiana la si può considerare la quarta forza del campionato con velleità di poter anche insidiare la capolista Vicenza, che ha festeggiato in anticipo il titolo di Campione d’inverno.
La Reggiana di Alvini, è bene non dimenticare, viene da un ripescaggio dalla serie D il che significa e lo sappiamo benissimo, che la squadra era prima stata pensava per la serie D poi per le varie vicissitudini e l’avvento di Romano Amadei, è stata improntata per la serie C. Una breve premessa per rimarcare come nessuno avrebbe scommesso un euro per una Reggiana quarta in classifica e che nella parte iniziale della stagione si è piazzata anche al secondo posto. Un campionato straordinario, dopo 18 partite giocate, soprattutto se prendiamo in esame i punti che i granata hanno conquistato in passato.
I numeri attuali dicono che la Reggiana ha 35 punti, cioè una media di quasi due punti a partita, ha perso una sola sfida (a Vicenza) ha vinto 9 partite, ne ha pareggiate 8 con 31 gol fatti e 15 subiti. E’ la squadra che ha fatto più gol ed è quella che ha perso meno partite del girone B.
Se facciamo un discorso di calcio, si può tranquillamente affermare che nessun avversario, pur strappando punti, ha messo sotto i granata sotto il profilo del gioco, del possesso palla e sul piano tattico. Nemmeno il Vicenza.
La curiosità consiste nel prendere in esame gli ultimi quattro anni di serie C.
Ebbene due anni fa (2017/2018) nell’ultimo campionato di serie C, i granata dopo 18 giornate effettive giocate avevano 26 punti e la capolista Padova era a quota 37 punti con un vantaggio.
Nella stagione 2016/2017 i granata avevano Un punto in più (36) ed erano al terzo posto con 11 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte, 25 gol realizzati e 15 subiti. La capolista Venezia aveva 38 punti quindi con un distacco di sole due lunghezze.
Se prendiamo in esame la stagione 2015/2016 la Reggiana era a 26 punti, all’ottavo posto con 6 vittoria, 8 pareggi e 4 sconfitte, 18 gol realizzati e 11 subiti.
Nella stagione 2014/2015 la Reggiana aveva 29 punti, era al quinto posto con l’Ascoli capolista a 34 punti. Una squadra che aveva conquistato 8 vittoria, 5 pareggi e 5 sconfitte con 26 gol realizzati e 16 subiti.

Commenti
Posta un commento